Chi siamo
Il Coro Mongioje di Imperia è un coro amatoriale a "voci virili". Diretto da Ezio Vergoli, propone un repertorio che spazia dalla canzone d’autore al jazz vocale, passando per spiritual e gospel, canzone popolare italiana e straniera, senza dimenticare il canto di montagna, emblema delle origini del coro.
Fondato nel 1963 dal Maestro Emilio Lepre, il Coro Mongioje prende infatti il nome dall'omonimo monte (m.2630) delle Alpi Liguri. Alla direzione di Lepre successe, dopo circa un anno, Guido Gorlero; dal 1977 e fino al 2012 è stato direttore del coro Elio Guglieri, oggi nostro Corista Emerito, che ha dato forma all’attuale repertorio firmando molte delle armonizzazioni. In seguito si sono succeduti alla direzione Ezio Vergoli (dal 2012 al 2020), Ramon Brusini (dal 2020 al 2022) e nuovamente Vergoli dal 2022.
Il coro vanta un'attività di oltre 900 concerti in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania e Polonia. Ha partecipato a concorsi corali di musica popolare e a numerose rassegne corali in Italia e in Europa, tra queste il Festival Internazionale di Clusone (1987 e 1992), il Meeting Internazionale di canto Corale di Danzica (Polonia), la Rassegna Internazionale di canto popolare di Tesserete (Svizzera), il Festival de Musique di Avignone (Francia), il Festival dei Cori di Terniz (Austria), il Festival International de chant choral du Pays d'Orthe a Peyrehorade (Francia).
Nel 2016 il Mongioje è stato tra i protagonisti della serata finale del DopoFestival al Festival della canzone italiana di Sanremo, sotto la guida del Maestro Vittorio Cosma con il quale, nel 2018, ha anche partecipato alla realizzazione dell’album DNA del gruppo italiano Deproducers. La collaborazione con Vittorio Cosma ha portato anche alla partecipazione, nel 2024, al programma GialappaShow su Tv8.
Da 35 anni il Coro Mongioje organizza rassegne corali a Imperia e in provincia, tra queste l’annuale appuntamento natalizio di metà dicembre "Auguri alla Città". In occasione dei 50 anni di attività, nel 2013 il Mongioje ha realizzato una nuova incisione discografica e ha organizzato un flashmob che è poi diventato un video oggi disponibile sul web. Con il traguardo dei 60 anni, raggiunto nel 2023, il Mongioje si inserisce tra i più longevi gruppi corali della provincia di Imperia.
L’avventura continua…
Soci Onorari
Guglieri Armando (1987 - 2009) - Per i tanti anni di attaccamento al coro
Avv. Verda Carlo (1987 - 1989) - Per il sostegno al coro nei suoi primi anni come Presidente CAI
Re Bartolomeo (1989 - 1997) - Per l’aiuto e la considerazione riservata al coro
Lavagna Mauro (1989) - Per la continua amicizia al coro dopo il trasferimento a Bergamo
Borgogno Alex (1989) - Per amicizia e attaccamento al coro anche dall’estero
Saba Salvatore (1993) - Per la dedizione e l’affezione al coro dopo il trasferimento in Sardegna
Amoretti Franco (1999) - Per il sostegno e l’amicizia dimostrata in tante occasioni
M.o Hazon Roberto (1999 - 2006) - Per la stima e la considerazione, quale musicista, espressa nei confronti del coro
M.o Berio Luciano (1999 - 2003) - Per l’apprezzamento dimostrato nei confronti del coro
Avv. Boscetto Gabriele (2002 - 2021) - Per la grande simpatia e il costante interessamento dimostrati verso il coro
Dott. Berio Davide (2002) - Per l’attenzione verso il coro, soprattutto con l’assegnazione dell’attuale sede
Don Morelati Luigi (2003 - 2004) - Per essere stato, fin dalle origini del coro, suo primo grande amico e sostenitore
Amadeo Franco (2005) - Per l’aiuto costante al coro nella realizzazione di manifestazioni corali
Mons. Ruffino Mario (2005 - 2023) - Per la concessione della chiesa e dei locali della parrocchia nel periodo natalizio
M.o Fogliato Paolo (2011) - Per l’amicizia di oltre quarant’anni legata al coro
Ponte Fréderique (2015) - Per l’amicizia e il supporto verso il coro nel territorio francese
Guglieri Rosella (2024) - Per i tanti anni di amicizia e attaccamento al coro